Anche quest’anno abbiamo portato a termine la costruzione di quattro case in muratura nelle Filippine. Le due case costruite nel secondo semestre sono destinate a due famiglie che vivono a Daet: quella di Carl Vincent Bagasbas e quella di Raphael Entres Gadi.
Carl e Raphel sono inseriti nel programma di sostegno a distanza, frequentano la scuola e, come tutti i bambini, sognano un futuro diverso per sé e per le loro famiglie.Da oggi potranno vivere in una casa in muratura, che consentirà loro di trascorrere la vita insieme ai propri cari in un ambiente più salubre e confortevole.
Sì, perché una casa può davvero cambiare tutto, a partire da un valore essenziale: ridare dignità e sicurezza, diritti riconosciuti anche dagli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Le baracche in cui vivevano prima non erano solo fragili e insicure, soprattutto in caso di tifoni, ma potevano causare anche gravi rischi per la salute.
Le condizioni igienico-sanitarie precarie li esponevano al rischio di malattie infettive, come la diarrea e le infezioni respiratorie, mentre il pericolo di crolli e allagamenti era elevatissimo, soprattutto a causa degli eventi climatici estremi, sempre più frequenti negli ultimi anni.
Una casa in muratura offre una protezione reale, sia in concreto che da un punto di vista psicologico.
Le famiglie che vi abitano possono ritrovare stabilità, rafforzare i legami familiari e vivere con maggiore serenità. I bambini, in particolare, crescono in un ambiente dove si sentono al sicuro, che dona loro tranquillità e gioia.
Lo abbiamo visto con i nostri occhi durante le missioni che abbiamo svolto in questi anni: le città filippine mostrano spesso questo contrasto drammatico.
Da un lato, moderni centri urbani con grattacieli e centri commerciali; dall’altro, a pochi chilometri di distanza, intere comunità vivono in baraccopoli, dove milioni di persone lottano ogni giorno per sopravvivere con pochi euro al mese, in condizioni di degrado.
Questa seconda realtà, che molti non vedono, o preferiscono ignorare, è fatta di case costruite con materiali di fortuna, tetti in lamiera, bambini scalzi che corrono tra le pozzanghere e assenza di sistemi fognari.
Secondo la Banca Mondiale, infatti, le Filippine sono il 15º Paese al mondo con il più alto tasso di disuguaglianza.
Fattori come disastri naturali (tifoni, terremoti, alluvioni), un sistema scolastico e sanitario sbilanciato e la corruzione diffusa contribuiscono ad aggravare un sistema già fortemente iniquo.
La Fondazione opera nelle Filippine dal 2016 con il progetto “Una Casa, una Famiglia”, con l’obiettivo di sostituire le abitazioni informali e insicure delle famiglie più svantaggiate del programma di sostegno a distanza con case resistenti, dotate di impianti elettrici e idraulici.
In questo modo, le famiglie non devono più ricostruire ogni anno le proprie abitazioni, spendendo tutti i loro risparmi, e possono vivere in ambienti sicuri e adeguati dal punto di vista igienico-sanitario. Le case sono realizzate interamente in muratura, su un terreno che è di proprietà della famiglia.
Ecco perché la solidarietà internazionale assume oggi un significato ancora più importante, in un mondo segnato da evidenti diseguaglianze.
È necessario creare consapevolezza: anche una piccola donazione, quanto un battito d’ali di farfalla, può davvero fare la differenza dall’altra parte del mondo.
Tutti insieme possiamo cambiare le cose, e i sorrisi delle famiglie Bagasbas e Gadi ne sono la prova più bella.
Utilizziamo solo ns. cookie essenziali e di parti terze per migliorare i prodotti e i servizi offerti nella nostra pagina web attraverso l'analisi delle tue abitudini di navigazione. Proseguendo con la navigazione darai il consenso alla loro installazione ed utilizzo. In alternativa puoi modificare la configurazione del tuo browser. PROSEGUENDO la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Politica della privacy e dei cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Nome | Dominio | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
PHPSESSID | sessione | È nativo delle applicazioni PHP. Il cookie memorizza e identifica l'ID di sessione univoco di un utente per gestire le sessioni utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e verrà eliminato quando tutte le finestre del browser verranno chiuse. | |
jsNoCookieCheck / jsCookieCheck / jsStrictCookieCheck / jsNecessaryCookieCheck | permanente | ||
user_id | sessione | ID di sessione per l'utente connesso. | |
bm_sz | 1 giorno | Mailchimp: utilizzato nel contesto del sito web BotManager. Il BotManager rileva, classifica e compila report sui potenziali bot che tentano di accedere al sito. | |
_abck | 1 anno | Mailchimp: utilizzato per rilevare e difendere 1 anno dagli attacchi di replay dei cookie - Il cookie è necessario per la sicurezza e l'integrità del sito web. | |
ak_bmsc | 1 giorno | Mailchimp: questo cookie viene utilizzato per distinguere tra esseri umani e robot. Ciò è utile per il sito web, al fine di effettuare report validi sull'utilizzo del sito. | |
k-news | sessione |
Nome | Dominio | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
YSC | sessione | Youtube imposta questo cookie per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine Youtube. | |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 mesi | ||
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 mesi | Youtube non classificato. | |
CONSENT | 6 mesi | YouTube imposta questo cookie tramite video YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. | |
yt.innertube::nextId | persistente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le tue preferenze video utilizzando video YouTube incorporati. | |
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY | persistente | Utilizzato per tenere traccia dell'interazione dell'utente con il contenuto incorporato. | |
YtIdbMeta#databases | persistente | Utilizzato per tenere traccia dell'interazione dell'utente con il contenuto incorporato. | |
yt-remote-cast-installed | persistente | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. | |
yt-remote-connected-devices | persistente | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. | |
yt-remote-device-id | persistente | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. | |
yt-remote-fast-check-period | sessione | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. | |
yt-remote-session-app | sessione | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. | |
yt-remote-session-name | sessione |
Nome | Dominio | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 2 anni | GoogleAnalytics: Usato per distinguere gli utenti. | |
_gid | 1 giorno | GoogleAnalytics: identificatore univoco assegnato a un utente su un singolo sito web quando l'utente è loggato in un servizio di Google nello stesso browser con cui accede al sito web. | |
_gat_UA-63858786-1 | 2 anni | GoogleAnalytics: utilizzato per la persistenza della sessione. |